
PASSALACQUA FRANCO
- U06, Floor: 4, Room: 4107
Publications
Flammia, M., Passalacqua, F. (2024). Insegnare il dialogo per imparare a ragionare: l’ART come strumento per lo sviluppo professionale [Altro]. Detail
Loberto, F., Passalacqua, F. (2024). L’Opera lirica nelle RSA.Valutazione partecipata di un progetto volto al benessere degli ospiti. Intervento presentato a: Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’invecchiamento attivo. Board trasversale Apprendimento, Formazione e Invecchiamento attivo - Programma di ricerca PNRR AGE-IT, Università di Firenze, Firenze. Detail
Sottocorno, M., Pezza, A., Passalacqua, F., Bartolini, E. (2024). Un'esperienza professionale militante tra il territorio e l'accademia. Intervento presentato a: Spingere lo sguardo oltre. Per una ricerca pedagogica impegnata e militante 22 Aprile 2024, Milano, Italia. Detail
Pagani, V., Passalacqua, F. (2024). Valutare il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria tra nuovi profili di studenti e rinnovati bisogni di professionalizzazione. Uno studio mixed- methods. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 877-887). Lecce : Pensa MultiMedia. Detail
Flammia, M., Passalacqua, F. (2024). Beyond teaching practices: dialogue as a tool for conceptual change for future teachers. Intervento presentato a: The European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI) joint SIG 20 and SIG 26 conference : "Digital, analogue, hybrid learning spaces: Rethinking dialogue, inquiry, and argumentation?!",, Berlin, Germany. Detail